Alimentazione giusta per la prevenzione delle vene varicose

Le vene varicose (varici) sono un disturbo particolarmente diffuso soprattutto nella popolazione femminile, già a partire dai 35-40 anni, e derivanti da un difetto circolatorio riguardante il ritorno del sangue al cuore.
Contrariamente alle arterie che sono fornite di uno spessore muscolare piuttosto notevole, i vasi venosi contengono speciali valvole, chiamate “a nido di rondine”, che aprendosi e chiudendosi contribuiscono a spingere il sangue verso il cuore. Tutte le volte in cui tali valvole non funzionano bene, soprattutto a livello degli arti inferiori, si manifesta il disturbo delle varici.
Alimentazione consigliata per le vene varicose
Si può affermare con certezza che la prevenzione delle vene varicose parte da tavola in quanto un corretto regime nutritivo basato sull’assunzione di alimenti giusti può veramente fare la differenza.
Gli esperti dietologi raccomandano innanzitutto un abbondante consumo di frutta e verdura che, oltre a favorire il controllo del peso, fornisce elevati quantitativi di bioflavonoidi e vitamine, la cui attività antiossidante è in grado di preservare l’integrità dei vasi venosi.
Durante la stazione eretta, soprattutto se questa condizione continua per molte ore, il soggetto avverte una sgradevole sensazione di pesantezza alle gambe, spesso accompagnata da calore, prurito e bruciore.
La cattiva circolazione del sangue dipende essenzialmente dai piedi, dove è presente il così detto “cuore venoso plantare” che funziona in sinergia con il muscolo cardiaco.
Quando l’individuo si nutre con alimenti sbagliati, troppo ricchi di grassi oppure ipercalorici e carenti di componente fibrosa, la circolazione sanguigna ne risente notevolmente. È ormai noto che le varici si possono prevenire anche adottando un corretto stile di vita, curando l’alimentazione ed evitando la sedentarietà.
Schema dietetico
Uno schema dietetico per limitare i danni delle vene varicose dovrebbe sempre comprendere i seguenti cibi:
- cereali integrali;
- frutta secca;
- germe di grano;
- tuorlo d’uovo;
- verdura a foglia verde;
- carne di pollo o tacchino;
- latticini freschi;
- agrumi;
- pomodori;
- carote.
La vitamina E, contenuta in carne, uova e latticini; la vitamina C presente negli agrumi; la vitamina A abbondante nei cereali e nella frutta secca sono elementi indispensabili per mantenere in buona salute l’apparato circolatorio, migliorando l’elasticità delle pareti vasali.
Mele, pere, cavolfiore, broccoli, soia e fagioli sono alimenti ricchi di vitamine e di sali minerali, la cui funzione è quella di ottimizzare la pressione del sangue e quindi il suo flusso venoso.
Anche i flavonoidi, composti abbondantemente presenti nella frutta, consentono di potenziare le prestazioni funzionali dell’apparato circolatorio con particolare riguardo alle vene che risultano più toniche e meglio reattive.
Un ruolo di spicco è poi quello rivestito dal mirtillo nero che, grazie all’elevata concentrazione di antocianosidi, svolge un’efficace azione vaso-protettrice su vene e capillari.
Elementi dietetici con azione preventiva
Gli acidi grassi monoinsaturi omega 3 e omega 6 svolgono una notevole attività preventiva sulle pareti delle vene in quanto agiscono come potenti anti-ossidanti contro i radicali liberi.
È risaputo che sono proprio i radicali liberi ad essere i principali responsabili delle alterazioni circolatorie a livello venoso in quanto determinano un progressivo deterioramento delle cellule di parete. Ecco perché è opportuno introdurre nella dieta un consumo regolare di pesce grasso (grasso buono), come il salmone, le sardine, il tonno e gli sgombri, oltre che di oli vegetali da consumare preferibilmente crudi.
Anche l’olio extravergine d’oliva (olio EVO) si conferma un alimento indispensabile per supportare la funzionalità circolatoria a livello delle vene che migliorano senza dubbio la loro funzione di pompa attraverso le valvole a nido di rondine.
Un’importante azione preventiva è poi quella compiuta da alcuni cibi drenanti, capaci di aumentare l’eliminazione dei liquidi in eccesso che potrebbero ostacolare il ritorno venoso. Tra questi alimenti un posto di spicco è occupato da frutta fresca come pere, mele, melone e anguria e soprattutto dall’uva nera; tra le verdure drenanti ci sono il sedano, l’asparago, il carciofo, la cipolla, il cavolfiore e il porro.
Gli oligoelementi e il circolo venoso
Tra gli oligoelementi, il manganese viene considerato uno dei più importanti dato che favorisce il metabolismo della vitamina E, aumenta la potenzialità delle risposte immunitarie e migliora la coagulazione del sangue.
Il potassio migliora la circolazione venosa perché agisce a livello del miocardio , migliorando la forza muscolare della pompa cardiaca e quindi anche il circolo venoso.
Il sodio agisce sulla pressione sanguigna e deve essere presente in concentrazioni corrette per evitare che possano insorgere squilibri metabolici potenzialmente dannosi per cuore e circolo.
Responsabile dei meccanismi di contrazione muscolare a tutti i livelli, il sodio partecipa attivamente alla circolazione venosa, contribuendo a prevenire l’insorgenza di vene varicose.
Alimentazione sconsigliata per le vene varicose
Chi ha problemi di varici deve eliminare dalla sua dieta tutte le spezie poiché il loro sapore particolarmente intenso può innescare un’infiammazione delle pareti venose.
I condimenti ricchi di acidi grassi saturi, come burro e strutto, sono responsabili dell’aumento della quota LDL di colesterolo, il cui accumulo si rivela particolarmente dannoso per la circolazione sanguigna.
Sono dunque da evitare il più possibile le carni rosse, i formaggi, gli insaccati, la carne rossa e i frutti di mare.
Chi vuole preservare il proprio sistema circolatorio non deve mangiare dolci elaborati, bevande alcoliche, cibi zuccherini oppure troppo conditi.
Il sale è un altro alimento da eliminare dal proprio regime dietetico perché, attirando molte molecole d’acqua, contribuisce ad aumentare la pressione del sangue, con effetti negativi anche sul circolo.
In generale è sempre meglio evitare pasti troppo abbondanti e ricchi di cibi elaborati, per non mettere alla prova le vene che dovrebbero supportare un carico lavorativo inadeguato per il loro standard.
Infine, per prevenire le vene varicose è sempre necessario mantenersi in perfetta forma, evitando di ingrassare e praticando dello sano sport all’aria aperta o semplicemente fare delle belle passeggiate in mezzo alla natura.
Gli integratori alimentari: Varicorin
Assieme a uno stile di vita sano, all’attività fisica regolare, e a un’alimentazione sana ed equilibrata con i giusti apporti di vitamine talvolta è consigliato far uso anche di integratori alimentari. In questo caso vogliamo parlarvi di Varicorin che è un integratore fatto con ingredienti 100% naturali, che va assunto con regolarità per almeno un paio di settimane. Varicorin è la soluzione ideale per tutti coloro che soffrono di vene varicose, gonfiore o edema delle gambe. La formula, sviluppata sulla base dei più efficaci ingredienti disponibili sul mercato, rende l’integratore particolarmente utile per la soluzione di insufficienza venosa.
Benefici
Varicorin è un integratore alimentare ed essendo fatto con prodotti naturali non presenta controindicazioni ed effetti collaterali. Si trova sotto forma di capsule e va assunto bevendo un bicchiere d’acqua. I suoi benefici per contrastare l’insorgenza delle vene varicose si possono sintetizzare così:
- Combatte efficacemente le vene varicose
- Riduce la sensazione di pesantezza della gambe
- Riduce il gonfiore e migliora la circolazione
- Aiuta a eliminare l’acqua in eccesso
- Migliora la salute delle pareti dei vasi sanguigni.
Varicorin: Prezzo e dove si acquista
Varicorin si acquista solamente online entrando sul sito internet ufficiale del produttore; questo consente di avere una certezza e garanzia sull’originalità e sulla qualità del prodotto acquistato e soprattutto di usufruire dello sconto promozionale riservato ai clienti. In rete si possono trovare molte recensioni positive che testimoniano il fatto che questo integratore alimentare è molto efficace per risolvere il problema delle vene varicose. Per cui se anche tu hai questo problema e hai letto questo articolo ti consiglio di provare Varicorin.
Per acquistare Varicorin basta entrare sul sito ufficiale e compilare il form apposito. Una volta inseriti tutti i dati, da li a poco sarai contattato da un operatore per confermare l’ordine che ti arriverà comodamente a casa tramite corriere. Meglio di così.
Per leggere la recensione completa di Varicorin clicca qui.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer. |
