Calze per vene varicose: come funzionano?

Apri l'Indice
Cosa sono le calze a compressione graduata
Dispositivi medici a compressione graduata, le calze elastiche forniscono un adeguato supporto in caso di varici o nella prevenzione di eventuali trombi. La pressione costante esercitata migliora la circolazione sanguigna, evita il ristagno dei liquidi nelle gambe, alleviando la sensazione di pesantezza e il dolore. Le calze per vene varicose non sono garanzia di guarigione, ma possono certamente rallentare il progredire del disturbo.
Struttura delle calze per vene varicose
L’efficacia delle calze per vene varicose dipende sostanzialmente dal tessuto, costituito dall’intreccio di due fili diversi: la maglia o intelaiatura principale che conferisce rigidità e spessore al tutore e il filo di trama che stabilisce, invece, il tipo di pressione da esercitare sull’arto inferiore.
Comode e aderenti grazie all’allungamento dei filati, una volta indossate le calze per vene varicose determinano una tensione diversa nei vari segmenti della gamba. Ciò significa che in prossimità della caviglia la pressione è più elevata, mentre diminuisce nelle aree con un diametro maggiore (la coscia, ad esempio). Per ottenere il massimo beneficio, è buona norma indossare le calze al mattino prima di alzarsi dal letto, quando cioè le gambe sono riposate e sgonfie.
Tipologie di calze per vene varicose
In base al tipo di compressione e all’intensità con cui viene esercitata, esistono diversi modelli di calze elastiche per varici:
- Preventive: Note anche come calze da riposo, servono a prevenire problemi circolatori in soggetti potenzialmente a rischio per fattori genetici o ereditari, per il tipo di lavoro svolto o i farmaci assunti;
- Terapeutiche: Prescritte dal medico curante, esercitano una compressione differente (da 15-21 mmHg fino a più di 49 mmHg) in base alla gravità del problema;
- Sportive: Garantiscono una pressione graduale per favorire il ritorno venoso e il recupero muscolare durante e dopo l’attività fisica. Corte o lunghe, con o senza termoregolazione, in tessuto traspirante, idrofobe o capaci di attutire gli impatti, richiedono comunque un consulto medico prima di essere indossate al fine di scongiurare qualsiasi effetto collaterale e controindicazione collegata a una possibile patologia cardiaca o al diabete.
Come funzionano le calze per vene varicose
Per comprendere meglio il funzionamento delle calze per vene varicose è necessario tenere conto di due parametri: la rigidità (o tecnicamente stiffness) e il dosaggio.
Il primo fattore rappresenta la capacità del tutore di resistere all’espansione fisiologica della gamba. Durante la giornata, infatti, il cambio di postura, l’attività fisica o la camminata possono comportare un significativo gonfiore degli arti inferiori. In questi casi, la calza esercita più pressione verso l’interno opponendosi alla forza espansiva, favorendo così il drenaggio dei liquidi e migliorando il flusso sanguigno. La rigidità della calza dipende quindi dal tessuto e dal tipo di trama.
Per dosaggio, invece, si intende la quantità di pressione che la calza produce sull’arto. Il valore è espresso in millimetri di mercurio (che abbreviato diventa mmHg, la stessa unità di misura del sangue). Per poter essere davvero efficace, il tutore deve esercitare la stessa compressione durante l’arco della giornata, senza alcun cedimento, specialmente alla sera quando le gambe cominciano ad esser più pesanti e doloranti.
La perfetta combinazione tra questi due parametri contribuisce a migliorare la circolazione venosa e ad avere più sollievo dal disturbo. La graduale pressione esercitata dal basso verso l’alto dalle calze per vene varicose favorisce il ritorno del sangue al cuore, ma bisogna tener conto che dopo un uso continuativo le capacità del prodotto possono venir meno (in genere dopo circa sei mesi). La sostituzione delle calze pertanto dovrà avvenire non appena l’azione compressiva dei filati si esaurisce e risulta più semplice indossare l’indumento.
Come indossare le calze per vene varicose
È consigliabile indossare il prodotto al mattino e non la notte salvo particolari indicazioni mediche (ad esempio dopo un intervento alle vene). Simili solo per aspetto ai classici gambaletti o ai collant, le calze per vene varicose richiedono una particolare attenzione d’utilizzo: il più piccolo errore ne potrebbe compromettere l’azione benefica.
Per non incontrare difficoltà mentre si tenta di infilarle è bene:
- rovesciare le calze e inserire la punta del piede;
- verificare che il tallone corrisponda alla sezione dedicata;
- sollevare la calza con calma lungo tutta la gamba evitando strattoni che potrebbero danneggiare irrimediabilmente il tessuto.
Per impedire che anelli, unghie o mani screpolate, possano rovinare le fibre si consiglia di adottare dei guanti di cotone. Una volta indossate, bisogna assicurarsi che le calze per vene varicose non producano delle pieghe che, oltre ad essere antiestetiche, potrebbero esercitare delle compressioni in aree non adeguate della gamba.
Per il benessere degli arti, inoltre, è importante selezionare la taglia più adatta: solitamente dipende dall’altezza e dal peso della persona, nonché dalle circonferenze di caviglia, polpaccio e coscia. Le misure andrebbero prese da distesi e non in piedi, meglio al mattino in modo che i risultati possano essere veritieri.
Come trattare le calze per vene varicose: lavaggio e asciugatura
Come qualsiasi altro indumento, anche le calze elastiche a compressione graduale vanno lavate dopo l’uso. Per evitare di danneggiare il presidio medico e per mantenere inalterate le sue proprietà nel tempo si suggerisce di procedere con un lavaggio a mano, utilizzando basse temperature (non oltre i 40°), prodotti neutri e non aggressivi.
Le calze elastiche non vanno mai strizzate energicamente, per evitare di danneggiare le fibre. Inoltre, dopo averle sciacquate con abbondante acqua tiepida vanno stese in posizione orizzontale, lontane da qualsiasi fonte di calore (naturale o artificiale). Sarebbe indicato lavarle la sera prima di andare a letto e ritirarle al mattino prima che sorga il sole. Si sconsiglia di appenderle in verticale nello stendibiancheria per evitare che possano perdere le loro caratteristiche.
Calze elastiche Innova Socks
Le calze Innova Socks sono calze a compressione graduata, facili da indossare e levare che danno sollievo immediato a gambe e piedi. Queste calze sono adatte quindi a tutte le persone che soffrono di gambe pesanti oppure del problema delle vene varicose. Le calze elastiche Innova Socks sono calze preventive caratterizzate da una maglia elastica che esercita una compressione dalla caviglia verso l’alto in modo decrescente, con un’azione terapeutica in grado di alleviare i sintomi tipici della stanchezza: gambe gonfie, pesanti e doloranti. Cliccando qui sotto puoi approfittare della super offerta 2×1 disponibile sul sito ufficiale e acquistare le calze Innova Socks a soli 49,90 euro
SCEGLI IL BENESSERE PER LE TUE GAMBE
👇 ACQUISTA DAL SITO UFFICIALE 👇
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer. |
