Come curare le vene varicose: consigli e rimedi

Come curare le vene varicose: consigli e rimedi

come curare le vene varicose

Note anche come varici, le vene varicose sono deformazioni patologiche dei vasi sanguigni. Il disturbo che interessa principalmente gli arti inferiori è caratterizzato da un’anomala dilatazione delle vene che assumono un aspetto tortuoso e scuro, causando un notevole disagio estetico. Le varici tuttavia, possono comportare una serie di altri problemi e complicazioni come crampi, caviglie gonfie, formicolii e teleangectasie, ovvero la comparsa di piccole vene superficiali di colore rosso-bluastro, possibili trombosi, flebiti o una grave insufficienza venosa cronica.

Quali sono i fattori di rischio delle vene varicose?

Le vene hanno il compito di portare il sangue di ritorno (carico cioè di anidride carbonica) dai tessuti al cuore. I vasi sanguigni delle gambe, rispetto ad altre parti periferiche del corpo, devono lottare contro la forza di gravità per consentire al liquido organico di risalire verso il cuore. Per fare ciò ed evitare il rifluire verso il basso le vene, oltre ad essere molto elastiche, sono provviste di speciali valvole.

Il malfunzionamento di questo sistema, definito “safenico” in gergo medico, comporta la dilatazione dei vasi e favorisce il reflusso del sangue nei tessuti ove ristagna pericolosamente. Le varici pertanto nel tempo possono determinare delle gravi complicazioni.

La formazione delle vene varicose può essere incentivata da alcuni fattori di rischio, tra cui:

  • fattori genetici ed ereditari,
  • cattiva postura (trascorrere parecchie ore in piedi oppure seduti),
  • obesità,
  • gravidanza,
  • sesso (le varici sono più frequenti tra le donne che negli uomini).

Quali sono i sintomi delle varici?

Le varici allo stadio iniziale comportano un fastidioso prurito e formicolii agli arti inferiori, sensazione di pesantezza, crampi notturni che interessano perlopiù i polpacci, gonfiore e dolore alle gambe. Qualora questi primi segnali non dovessero essere presi in considerazione, i sintomi possono aggravarsi e degenerare in:

  • macchie scure lungo le caviglie,
  • eczemi,
  • arrossamenti più o meno estesi. Al tatto queste sezioni sono anche piuttosto indurite e calde,
  • infiammazione della parete venosa,
  • lesioni vicino al malleolo con guarigione lenta,
  • sanguinamento profuso a causa di un trauma.

Quali sono i possibili rimedi per curare le vene varicose?

La diagnosi viene effettuata da uno specialista a seguito di un’accurata visita flebologica e un Ecocolordoppler venoso alle gambe. Purtroppo non esistono cure farmacologiche o naturali in grado di poter risolvere il problema e ripristinare il corretto funzionamento dei vasi sanguigni. L’unica soluzione sarebbe eliminare in modo definitivo la vena o il gruppo di vene malate con il laser, la radiofrequenza o procedendo con un intervento di Microflebectomia.

Tuttavia, per prevenire la formazione delle varici o il progredire del disturbo si consiglia di seguire uno stile di vita adeguato mantenendo il peso del proprio corpo sempre costante, evitando i fenomeni di obesità. Seguire una dieta bilanciata accompagnata da del sano esercizio fisico aiuta a favorire la circolazione sanguigna.

Dopo una giornata estenuante in piedi è utile sollevare il letto nella zona corrispondente ai piedi, in alternativa si potrebbe inserire uno o più cuscini sotto le caviglie in modo da stimolare il ritorno del sangue. Indossare delle calze elastiche a compressione graduata sotto consiglio medico è un buon modo per contrastare il ristagno di sangue nei capillari.

Consigli per limitare i danni causati dalle vene varicose

Per prevenire le varici è utile evitare di:

  • trascorrere troppo tempo in piedi,
  • indossare capi non traspiranti e aderenti che ostacolano la circolazione sanguigna evidenziando le vene varicose,
  • fumare,
  • rimanere seduti per periodi prolungati,
  • esporre le gambe al sole per diverse ore,
  • sostare per diverso tempo in ambienti troppo caldi che stimolano la vasodilatazione,
  • rimanere per diverso tempo a gambe incrociate,
  • consumare cibi grassi e di difficile digestione come le fritture,
  • bere alcolici,
  • eccedere con la caffeina (contenuta anche nel cioccolato e in diverse bevande).

LEGGI ANCHE: Vene varicose: i rimedi della nonna per alleviare i sintomi

Quali sono i rimedi per alleviare la sensazione di pesantezza?

Il medico potrebbe prescrivere alcuni farmaci per alleviare il dolore e la sensazione di pesantezza dovuta dalle varici. In genere si tratta di prodotti flebotonici, utili per aumentare il tono della parete venosa. Gli anticoagulanti, invece, favoriscono la circolazione sanguigna nonostante l’aspetto tortuoso dei vasi.

Direttamente dalla natura arrivano alcuni prodotti per alleviare i segni delle vene varicose. Impacchi e creme a base di Rusco o pungitopo svolgono importanti funzioni antinfiammatorie; la Vite rossa aiuta a ridurre il dolore e la pesantezza alle gambe; l’Ippocastano aumenta la resistenza delle pareti venose e dei capillari favorendo il drenaggio linfatico; la Centella asiatica, invece, stimola il microcircolo. Questi stessi principi attivi sono disponibili anche nel pratico formato in compresse o capsule, da assumere eventualmente anche come supplemento alla cura farmacologica nelle dosi suggerite dal medico specialista.

LEGGI ANCHE: Gambe pesanti e gonfie? Cause, cure e rimedi

varicorin

LEGGI LA RECENSIONE CLICCA QUI

ordina ora

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer.

Condividi su:

Un pensiero su “Come curare le vene varicose: consigli e rimedi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fai sparire per sempre le vene varicoseSCOPRI DI PIU'