Consigli per eliminare vene varicose e gambe gonfie

Gonfiore e dolore agli arti, capillari in vista e vene varicose sono problematiche molto diffuse che colpiscono soprattutto con il caldo, nemico giurato delle gambe. Il disturbo può essere conseguenza della presenza di patologie di natura venosa ma anche di cattive abitudini capaci di peggiorare i sintomi. Ecco i consigli per eliminare vene varicose e gambe gonfie.
Praticare attività fisica
L’attività fisica gioca un ruolo essenziale nella prevenzione delle vene varicose, ma andrebbero limitati se non evitati quegli sport che prevedono brusche contrazioni muscolari o l’immobilità delle gambe e dei piedi. Senza dubbio tutti gli sport in acqua, dal nuoto all’acqua gym fino alle camminate con l’acqua sopra al ginocchio, sono graditi alla circolazione venosa perché allo sforzo muscolare aggiungono il massaggio dolce dell’acqua che aiuta la risalita del sangue e dei liquidi.
Le gambe sono le prime a risentire di posizioni sbagliate mantenute troppo a lungo, sia erette che sedute. Per migliorare la postura e aumentare di conseguenza l’irrorazione e l’ossigenazione dei tessuti può essere utile interrompere ogni tanto il lavoro per sgranchirsi le gambe, eseguire degli esercizi di ginnastica posturale oppure, se il problema sono le gambe gonfie, seguire un corso di ginnastica vascolare.
Adottare un’alimentazione equilibrata
Anche una dieta sana ed equilibrata contribuisce a ridurre l’insorgenza delle gambe gonfie in quanto elimina la pressione provocata dall’aumento di peso. In persone in sovrappeso le vene varicose possono essere mascherate dalla presenza di grasso, al contrario può capitare che in soggetti normopeso con pelle molto chiara la visibilità delle vene non rappresenti necessariamente un segnale di insufficienza venosa.
La lotta alle vene varicose parte quindi dalla tavola, ma cosa mangiare per prevenire le gambe gonfie? Per ridurre i sintomi è opportuno mangiare cibi con un elevato indice ORAC (Oxygen Radicals Absorbance Capacity), cioè ricchi di antiossidanti, perché migliorano la circolazione sanguigna e proteggono le nostre cellule dal danno ossidativo causato dai radicali liberi. Anche la dieta antiacido, che fornisce importanti sostanze nutritive come fibre e sali minerali, può aiutare a combattere la pesantezza delle gambe, oltre a essere utile contro la cellulite.
LEGGI ANCHE: Alimentazione giusta per la prevenzione delle vene varicose
Tenere le gambe sollevate
Un rimedio semplice ed efficace per ridurre il gonfiore agli arti è quello di tenere le gambe sollevate, evitando però di appoggiare solo i piedi sopra un tavolo in quanto ciò provoca un’iperestensione del ginocchio, con conseguente stiramento della vena poplitea. Di notte, bisognerebbe inclinare il letto o sollevare il materasso di 8-10 cm: in questo modo i piedi saranno più alti rispetto al cuore, il che favorisce la risalita del sangue ed evita la stasi circolatoria.
Compressione graduata anche in estate
Quando si parte per le vacanze, anche se può sembrare poco indicato, è bene continuare ad utilizzare i collant e le calze elastiche terapeutiche per prevenire problemi legati alle gambe. L’insufficienza venosa, infatti, viene acuita proprio dal caldo estivo, che provoca vasodilatazione. L’ideale è programmare le vacanze in base a questa necessità, soprattutto se i sintomi sono di maggiore entità.
Automassaggio linfodrenante
A volte le gambe gonfie dipendono da un eccesso di liquidi che ristagnano, ecco perché un massaggio drenante fatto da sé con un gel rinfrescante potrebbe essere la soluzione al problema. Anche una doccia parziale delle gambe, iniziando dalla pianta del piede e salendo lentamente sino all’inguine, per poi ridiscendere, restituisce un senso di leggerezza all’istante. Per chi pratica sport e non solo potrebbe essere molto utile per massaggiare i muscoli e aiutare la circolazione sanguigna l’utilizzo della pistola massaggiante. Si tratta di uno strumento che lavora a percussione e va ad agire sui muscoli eliminando tensioni, alleviando dolori e prevenendo sintomi.
Esporsi al sole con moderazione
L’esposizione per lunghi periodi al sole o comunque a temperature molto elevate, non solo può essere dannoso per la salute della pelle, ma può favorire anche la comparsa e il peggioramento delle vene varicose. È meglio quindi evitare il sole diretto sulle gambe: ci si può abbronzare lo stesso facendo lunghe passeggiate nelle ore meno calde, rinfrescandosi spesso per evitare le scottature.
Muoversi spesso in viaggio
Se si sta programmando un lungo viaggio, meglio prendere delle precauzioni per evitare la cosiddetta “sindrome da classe economica”, malattia seria che può colpire più facilmente in occasione di lunghe trasferte in un posto stretto (non solo in aereo). Se il viaggio dura più di 3-4 ore, conviene indossare collant o gambaletti a compressione graduata e cercare di muoversi spesso, facendo stretching dei muscoli delle gambe e camminando ogni tanto nei corridoi.
Attenzione al guardaroba e alle calzature
Un’altra regola per ridurre l’entità dei disturbi venosi è quella di evitare indumenti troppo stretti che comprimono la vita, l’inguine e dietro il ginocchio in quanto ostacolano la corretta circolazione. Da evitare anche i gambaletti e le calze autoreggenti, a meno che non siano di tipo sanitario. Al bando le scarpe con la punta stretta e i tacchi troppo alti, ma anche le ballerine. La scarpa ideale è quella comoda, con un tacco di circa 4 cm a base larga.
Praticare la depilazione a freddo
Chi soffre di vene varicose e capillari in vista dovrebbe evitare la ceretta a caldo, il rasoio e l’epilatore elettrico. Il miglior metodo di depilazione è la ceretta al miele, che può essere fatta anche a basse temperature, senza rischi di vasodilatazione.
Rimanere idratati
Infine, per mantenere le gambe in buona salute è indispensabile assumere molti liquidi per diluire il sangue e facilitarne la risalita verso il cuore. Si consiglia di bere molta acqua (almeno 2 litri di acqua con residuo fisso inferiore a 50 mg/l) e tisane drenanti durante la giornata.
LEGGI ANCHE: Vene varicose: rimedi della nonna per alleviare i sintomi
Conclusioni
Quando arriva l’estate e il caldo molte persone soffrono anche del problema delle gambe gonfie e delle vene varicose. Prima il problema diventi cronico molto in realtà si può fare anche da soli per alleviare i sintomi dolorosi. In questa breve guida abbiamo visto alcuni consigli per ridurre questi disturbi. Il segreto è bere molto, muoversi, utilizzare calzature adatte e mantenere un peso normale. Per migliorare la circolazione venosa poi si possono utilizzare le pistole massaggianti, creme per vene varicose o eventualmente assumere degli integratori naturali efficaci nel contrastare l’insorgenza delle vene varicose.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer. |
