Cosa sono e come si curano le vene varicose

Cosa sono e come si curano le vene varicose

vene varicose

Le vene varicose colpiscono con maggior frequenza le donne, ma anche gli uomini non ne sono esenti. Che siano causate da una familiarità, dal sovrappeso o da un lavoro che obbliga a stare molte ore in piedi, quando compaiono tendono a peggiorare con il tempo.

E così ci si ritrova con antiestetici capillari, vene sporgenti e altri sintomi che possono rapidamente aggravarsi portando a importanti complicanze. Come si contrastano i segni di insufficienza venosa? Ecco come affrontare il problema delle vene varicose.

Che cosa sono le vene varicose?

Le vene varicose, anche dette varici, sono vene dilatate dall’andamento tortuoso e di colore blu o viola scuro in cui il sangue non scorre regolarmente. Questo sfiancamento della parete venosa, che interessa soprattutto gli arti inferiori e i piedi, è generato da una disfunzione cronica delle valvole e delle pareti delle vene safene (insufficienza venosa), che impedisce il regolare scorrimento del sangue in direzione del cuore. Ciò favorisce il reflusso di sangue nei tessuti, dove tende a ristagnare.

vene varicose schema
Schema vena normale e vena varicosa

Quali sono i fattori di rischio delle varici?

Tra i possibili fattori responsabili della formazione delle varici troviamo:

  • Predisposizione familiare;
  • Sovrappeso e obesità;
  • Sesso: le vene varicose colpiscono soprattutto le donne;
  • Gravidanza;
  • Sedentarietà;
  • Tendenza a stare molto tempo in piedi;
  • Fumo e Alcol;
  • Terapie ormonali.

Come si effettua la diagnosi di vene varicose?

Le vene varicose vengono diagnosticate attraverso l’esame clinico del paziente e con l’ausilio dell’ecocolordoppler, un esame strumentale non invasivo che fornisce indicazioni in relazione all’entità dell’incontinenza valvolare, accentuata da manovre come quella di Valsava o compressive, e del diametro del vaso venoso.

Quali sono i sintomi delle vene varicose?

Le varici sono state per lungo tempo considerate un problema prettamente estetico ma, oltre al danno estetico, possono provocare diversi altri sintomi. I segnali iniziali da non sottovalutare sono:

  • Gambe gonfie e pesanti, in special modo quando fa caldo;
  • Dolore e crampi al polpaccio più o meno forti, soprattutto di notte;
  • Formicolii, sensazione di calore o prurito alle gambe;
  • Caviglie gonfie;
  • Teleangectasie (capillari evidenti) e vene che sporgono vistosamente;
  • Percezione costante di freddo.

Quando le prime avvisaglie vengono trascurate, i sintomi possono aggravarsi e possono presentarsi:

  • Alterazioni della cute che diventa rossa, indurita o dolente;
  • Eczemi;
  • Ulcere (ferite) dolorose e di difficile guarigione;
  • Emorragie da trauma o da rottura di una varice;
  • Trombosi superficiale.

Come si contrastano i sintomi iniziali di vene varicose?

Prima che compaiano alterazioni venose visibili, è possibile intervenire con misure preventive volte ad attenuare i sintomi e a rallentare l’evoluzione della malattia.

Il medico potrebbe, ad esempio, raccomandare l’uso delle calze elastiche a compressione graduata, un presidio fondamentale per contrastare l’insufficienza venosa superficiale e migliorare la circolazione in quanto favorisce sia l’assorbimento dei liquidi a livello locale sia il drenaggio verso l’alto.

calze confort
Calze Confort

Anche dormire con le gambe sollevate aiuta ad alleviare il senso di pesantezza e l’edema alle caviglie, ma è soprattutto il movimento muscolare che, permettendo al sangue di opporsi alla forza di gravità e di risalire verso il cuore, contribuisce a preservare la salute delle gambe.

Tra gli sport che aiutano la circolazione venosa figurano, ad esempio, la camminata, il nuoto e la bicicletta, che sono caratterizzati da movimenti ritmici della caviglia e contrazioni muscolari dinamiche. Da evitare sono, invece, le attività sportive statiche o che richiedono scatti o movimenti bruschi, come il tennis, la pallavolo e il sollevamento pesi.

Altri accorgimenti volti a prevenire il peggioramento delle varici sono: evitare la prolungata esposizione al sole, indossare scarpe comode, limitando l’uso dei tacchi alti, perdere peso, eliminare il fumo e gli alcolici.

gambe gonfie e pesanti

Come si curano le vene varicose? Metodi invasivi

Laddove la malattia venosa richieda di essere trattata, su indicazione medica si dovranno assumere a cicli alterni dei farmaci flebotonici (diosmina, oxerutina), che aiutano ad aumentare la tonicità delle pareti venose, diminuendo il senso di pesantezza alle gambe.  A seconda dei casi, la terapia potrà avvalersi di altre categorie di farmaci, tra cui quelli profibrinolitici, che sciolgono gli accumuli di fibrina, contrastando la formazione di trombi, antiedemigeni, che riducono il gonfiore, anticoagulanti (sulfopoliglicano, eparan solfato) e antinfiammatori.

Oltre alla terapia farmacologica, è possibile ricorre alla scleroterapia, ovvero all’iniezione di sostanze clerosanti (sodio tetradecilsolfato, etanolamina oleato, laureth-9) capaci di deviare il circolo nelle vene sane e di attenuare visibilmente anche i segni estetici delle varici.

Nei casi più gravi, si dovrà ricorrere all’asportazione chirurgica del tratto venoso malato attraverso un intervento di safenectomia (o stripping), che consiste nel legare la vena e poi rimuoverla e si esegue in anestesia generale.

tecniche all'avanguardia cura vene varicose

Un approccio alternativo (e meno invasivo) consiste nell’ablazione endovascolare termica con laser o radiofrequenza, che viene condotta in anestesia locale. In questo caso, il calore causa un’infiammazione locale che provoca l’occlusione (e quindi l’esclusione dal circolo) della vena safena, con effetti analoghi allo stripping.

Ovviamente la scelta del tipo di trattamento da parte del medico curante dipenderà dalla salute generale del paziente, dalle dimensioni delle varici e dalla loro posizione.

Quali sono i rimedi naturali per le vene varicose?

Per alleviare i segni estetici lasciati dalle vene varicose, si può anche agire assumendo integratori a base di fitofarmaci che contengono estratti naturali capaci di proteggere le vene come Varicorin. Questi integratori possono essere molto utili per prevenire l’evoluzione della malattia o per coadiuvare la terapia messa a punto dallo specialista.

Recensione completa Varicorin (clicca qui).

Tra i principali componenti naturali dall’azione protettiva nei confronti delle vene, troviamo, ad esempio, il mirtillo, l’ippocastano, il rusco (o pungitopo), la vite rossa e la centella asiatica. Sono utili anche le creme e i gel che aiutano a raffreddare gli arti inferiori, inducendo vasocostrizione, e danno immediato sollievo alle gambe gonfie e pesanti.

Varilux Premium: Prodotto consigliato

Varilux Premium è considerato il miglior rimedio per curare e alleviare il dolore provocato dalle vene varicose. E’ una crema da spargere sulle gambe e far assorbire bene. Un utilizzo costante per un periodo prolungato, assieme a movimento fisico e un’alimentazione sana ed equilibrata contribuisce a contrastare e porre rimedio al problema delle varici prima che diventino un problema più grosso.

Varilux Premium è un prodotto assolutamente naturale e privo di controindicazioni, ed è presente nel registro degli integratori alimentari approvato dal Ministero della Salute Italiano. In rete è possibile trovare anche moltissime recensioni e testimonianze positive di persone che lo hanno utilizzato e sono rimaste contente e soddisfatte dei risultati ottenuti.

Ricordiamo infatti che le vene varicose oltre a essere antiestetiche non sono da sottovalutare perchè potrebbero essere sintomo di patologie più gravi. Nel caso le vene rimangono consultate comunque un medico. Il prodotto non è acquistabile in farmacia o sugli e-commerce ma solamente sul sito ufficiale del produttore che garantisce l’originalità del prodotto, evita di cadere in truffe commerciali e ti permette di usufruire degli sconti promozionali.

Recensione completa Varilux Premium (clicca qui).

varilux premium

acquista ora

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fai sparire per sempre le vene varicoseSCOPRI DI PIU'