Fare sport aiuta a combattere le vene varicose? Sport consigliati e non

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, le vene varicose consistono in dilatazioni anomale a forma di sacco dei vasi venosi localizzati a livello degli arti inferiori.
Le varici (altra denominazione delle vene varicose) spesso assumono un andamento tortuoso e formano dei gomitoli più o meno evidenti al di sotto della pelle. Esse rappresentano una delle patologie più frequenti della terza età, particolarmente diffuse in persone che stanno molto tempo in piedi. Questo disturbo ha una frequenza del 20-30%, con una netta prevalenza nel sesso femminile.
Apri l'Indice
Quali sono le cause delle vene varicose
La principale causa che porta all’insorgenza delle vene varicose è la costituzione, poiché si tratta di un disturbo congenito che tende a peggiorare con l’età. Si può quindi dire che già nell’adolescenza o nella fase adulta le varici sono presenti, anche se non evidenziabili, diventando visibili dopo i 45-50 anni.
Oltre ai fattori genetici, un’altra causa del disturbo è la tendenza al sovrappeso, poiché quando le gambe sono costrette a sostenere una corporatura troppo pesante, necessariamente modificano il ritorno venoso dalle gambe verso il cuore.
Anche la stitichezza cronica ostacola il flusso del sangue venoso verso il cuore, così come la debolezza della pompa muscolare. Infine, tutte le attività lavorative che prevedono molte ore in stazione eretta, soprattutto se l’ambiente è caldo, provocano una dilatazione dei vasi venosi con maggiori difficoltà circolatorie.
Una causa spesso sottovalutata è quella ormonale, in quanto gli estrogeni presenti nel sesso femminile stimolano la vasodilatazione per rilassamento della muscolatura della parete venosa. Nonostante ci siano molte ipotesi riguardo alle cause di questo disturbo, non è ancora certa la sua eziologia, che in ogni caso sembra collegabile alla struttura della parete venosa.
Ulteriori fattori che incidono negativamente sulla formazione delle varici sono:
- Fumo, alcol
- poca attività fisica
- Sovrappeso o obesità
- Gravidanza
- Passare molte ore seduti o in piedi
- Abbigliamento aderente e scarpe con tacchi alti.
Quali sono i rimedi per le vene varicose
I rimedi per le vene varicose sono numerosi, prevedono modificazioni del regime alimentare, interventi farmacologici o nei casi più gravi trattamenti medici.
Mantenere controllato il peso praticando un regolare esercizio fisico aiuta molto nella prevenzione delle varici.
A livello dietetico è consigliabile mangiare molta frutta e verdura e in generale alimenti ricchi di vitamina C, che, grazie all’elevata concentrazione di antiossidanti, sono in grado di migliorare il ritorno venoso.
Le cure farmacologiche sono orientate principalmente sull’impiego di principi attivi flebotonici, il cui ruolo è quello di aumentare la resistenza delle pareti venose, riducendo la sensazione di pesantezza alle gambe.
Anche i medicinali pro-fibrinolitici vengono impiegati per sciogliere gli accumuli di fibrina contenuti all’interno delle varici.
Varicorin Combatte efficacemente le vene varicose Varicorin è la soluzione ideale per tutti coloro che soffrono di vene varicose, gonfiore o edema delle gambe. La formula, sviluppata sulla base dei più efficaci ingredienti disponibili sul mercato, rende l'integratore particolarmente utile per la soluzione di insufficienza venosa. |
Importanza delle calze elastiche
Le calze elastiche sono un dispositivo estremamente utile in caso di varici poiché, grazie alla compressione graduata che esercitano sulle gambe, riescono a migliorare la circolazione riducendo il gonfiore e alleviando la sintomatologia dolorosa.
Le calze Confort consistono in un dispositivo medico certificato con tecnologia a compressione graduata, che, grazie al costante massaggio effettuato, sono in grado di favorire la circolazione venosa di piedi e gambe.
Dotate di una cerniera lampo laterale super resistente, esse sono facilissime da indossare e da togliere e, essendo prive di punta, si adattano perfettamente a qualsiasi conformazione.
Una volta indossate, le calze a compressione graduata Calze Confort non provocano alcun disagio e possono essere indossate con qualsiasi tipo di scarpe, adattabili sia per uomo che per donna, sono disponibili in colore nero o carne, in due formati di taglia: la più piccola S/M e la più grande L/XL.
Vai alla recensione completa del prodotto: CLICCA QUI.
Sport come cura per le vene varicose
Per chi soffre di vene varicose o in generale di patologie venose, è necessario scegliere un’attività sportiva adatta per non peggiorare i propri problemi di salute. Si può dire che l’attività sportiva più indicata per chi soffre di varici è quella degli sport dinamici, dove cioè le contrazioni muscolari sono accompagnate da uno spostamento armonico del corpo. Questi sport si differenziano da quelli statici, in cui invece i muscoli si contraggono senza alcuno spostamento del corpo e dove le sollecitazioni fisiche sono di grande entità.
Sport consigliati per chi soffre di vene varicose
Tra gli sport indicati per le vene varicose, il primo è lo jogging o la camminata veloce, attività dinamiche che contribuiscono a rendere più elastiche le pareti dei vasi sanguigni, diminuendo la resistenza che il sangue incontra nel suo flusso.
Grazie al movimento ritmato dello jogging, si verifica un’alternanza tra compressione e rilassamento della massa sanguigna di piedi e gambe. Di conseguenza il sangue venoso viene spinto verso l’alto al contrario di quello arterioso che fluisce verso il basso. I piedi quindi, analogamente al cuore, funzionano da potenti pompe, senza compromettere lo stato dei vasi sanguigni.
Il nuoto è uno degli sport più indicati per chi soffre di varici, poiché il potere benefico dell’acqua produce una leggera pressione sul sistema venoso, analoga a un massaggio. In tali condizioni i movimenti del nuotatore stimolano le vene degli arti inferiori a pompare il sangue verso il cuore; bisogna considerare anche che in acqua il corpo ha un peso minore e quindi l’organismo non è sovraccaricato. Anche la danza è una pratica sportiva che aiuta notevolmente a stimolare la circolazione sanguigna migliorando l’irrorazione degli arti inferiori.
Infine anche lo sci di fondo e il ciclismo infine pare che contribuiscano a rinforzare il ritorno venoso grazie alla ritmicità e alla costanza dei movimenti muscolari.
Sport da evitare per le vene varicose
Gli sport sconsigliati e da evitare per chi soffre di varici sono tutti quelli classificati statici, tra cui il tennis, dove il corpo si muove a scatti provocando stimolazioni eccessive sulla muscolatura degli arti inferiori.
Anche calcio, basket e volley non sono adatti per chi soffre di vene varicose, dato che si viene a creare un’iperattività muscolare eccessiva, che può comprimere il flusso venoso impedendo il suo regolare svolgimento.
Inoltre il peso corporeo si scarica completamente sugli arti inferiori, alterando l’esatta posizione del baricentro e ostacolando in questo modo il ritorno venoso al cuore.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer. |
