Fisioterapia e varici: esercizi per migliorare la circolazione sanguigna delle gambe

Fisioterapia e varici: esercizi per migliorare la circolazione sanguigna delle gambe

esercizi vene varicose

È ormai assodato che la fisioterapia è utile in tutte le fasi della malattia varicosa, conosciuta comunemente con il nome di vene varicose o varici, disturbo diffuso soprattutto tra le donne (ma non solo) che va affrontato nel modo giusto per arrivare a cure mirate ed efficaci. Nei paragrafi che seguono andremo ad analizzare il ruolo della fisioterapia nella malattia varicosa, ma prima è bene spiegare che cosa sono le vene varicose.

Le varici, tecnicamente definite “sfiancamento della parete venosa”, segnalano una patologia cronica caratterizzata dalla dilatazione irreversibile delle vene degli arti inferiori, che diventano evidenti e tortuose.

Perché si formano le vene varicose?

Le vene delle gambe hanno il compito di riportare il sangue ricco di anidride carbonica dai tessuti verso il cuore, dal basso verso l’alto, lavorando contro la forza di gravità. La risalita del sangue dai piedi al cuore è regolata da apposite valvole venose e dalle pareti delle vene. Una riduzione del tono dei vasi venosi e il mal funzionamento delle valvole favoriscono il reflusso del sangue verso il basso, dove tende a ristagnare. Col tempo questo processo porta alla comparsa delle vene varicose.

Tra i fattori di rischio delle varici, la predisposizione genetica è quello che pesa di più. A seguire troviamo l’essere donna e l’età. Anche la gravidanza, per il peso dell’utero che comprime le vene, l’aumento del volume ematico e motivi ormonali, incrementa il rischio di sviluppare vene varicose. Contribuiscono alla loro formazione pure la sedentarietà, lo stare troppe ore in piedi, il sovrappeso e una cattiva alimentazione.

confronto vena sana e vena varicosa

Quali sono i sintomi delle varici?

Visivamente la malattia varicosa si può manifestare con la comparsa di capillari superficiali (teleangectasie), vene bluastre sottopelle o che risultano sporgenti e tortuose. Normalmente questa condizione determina anche sintomi quali:

  • sensazione di pesantezza e stanchezza delle gambe;
  • crampi notturni;
  • gonfiore;
  • fastidiosi formicolii;
  • bruciore;
  • dolore e prurito nell’area interessata.

L’importanza della prevenzione

Chi non ha ancora le varici dovrebbe intensificare gli sforzi per prevenirle. La salute di vene e capillari può essere preservata apportando alcuni semplici modifiche allo stile di vita che contribuiscono ad evitare la comparsa delle vene varicose:

  • praticare attività fisica;
  • controllare il peso corporeo;
  • evitare l’uso di scarpe alte ma anche di ballerine;
  • seguire un’alimentazione sana e povera di sale;
  • non fumare;
  • usare calze a compressione graduata e muovere spesso le gambe;
  • non rimanere nella stessa posizione per lunghi periodi.

Che cosa si può fare per curare le vene varicose?

Per curare le varici esistono diverse possibilità terapeutiche, che ovviamente vanno studiate in base alla gravità della patologia e ai sintomi prevalenti del soggetto. I principali trattamenti sono:

  • utilizzo di calze elastiche a compressione graduata;
  • ricorso a farmaci flebotonici;
  • scleroterapia;
  • tecniche endovascolari (laserterapia e radiofrequenza);
  • asportazione chirurgica delle vene varicose.

Naturalmente più rapido è l’intervento, maggiori sono i benefici. Tuttavia è bene ricordare che, trattandosi di una patologia cronica, nessuna terapia è in grado di curarla in modo definitivo. Per questo motivo il primo obiettivo dei trattamenti è quello di migliorare la circolazione, alleviare i sintomi e prevenire il peggioramento. Un rimedio semplice ed efficace è tenere le gambe sollevate ed effettuare di tanto in tanto dei movimenti dolci per aiutare il ritorno venoso.

Quando compaiono inestetismi vascolari in gravidanza, in genere si assiste ad una normalizzazione o perlomeno ad una significativa riduzione del disturbo nel giro di 2-3 settimane dal parto. Durante la gestazione è assolutamente sconsigliato qualsiasi trattamento.

Calze compressive Calze Confort

Le calze elastiche Calze Confort esercitano una compressione maggiore alle caviglie e via via inferiore fino all’inguine, in modo da aiutare il sangue nella sua risalita verso il cuore. Spesso alle varici si associa l’insufficienza linfatica, con ristagno di liquidi negli spazi tra le cellule: le calze compressive, in questo caso, favoriscono il drenaggio dei fluidi verso l’alto, evitando che il problema diventi cronico. Calze Confort le puoi ottenere solamente entrando sul sito ufficiale. Per maggiori informazioni sulle loro caratteristiche leggi la recensione di Calze Confort qui.

calze confort

MIGLIORA LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA
E DA SOLLIEVO ALLE GAMBE

ordina ora

Terapia sclerosante

Negli ultimi anni si è fatta strada una terapia alternativa alla chirurgia, la cosiddetta scleroterapia, che si avvale di iniezioni di particolari soluzioni, come il sodio tetradecilsolfato, o di altri trattamenti sclerosanti (scleromousse, laser transcutaneo, trattamento fotochimico) al fine di chiudere il vaso malato.

Fisioterapia: esercizi per le vene varicose

In presenza di varici, si può agire con il supporto di esercizi mirati volti a migliorare la circolazione venosa delle gambe. L’esercizio fisico è importante perché, grazie all’azione di pompa dei muscoli delle gambe, si riattiva la circolazione di tutti i vasi, anche quelli più piccoli, e il sangue viene spinto correttamente verso il cuore e i polmoni.

Ecco alcuni esercizi da praticare con costanza nel caso decidiate di ricorrere alla fisioterapia per la cura delle vene varicose:

Esercizi per le varici da seduti

Seduti, con le gambe unite e i piedi appoggiati al pavimento, sollevate i talloni tenendo la schiena eretta, e riappoggiateli a terra velocemente. Effettuate 15 ripetizioni.

Sedetevi su una sedia con il busto dritto. Da questa posizione, portate le mani sul bordo posteriore della sedia, quindi inclinate leggermente il busto all’indietro e, allo stesso tempo, alzate le gambe e portatele verso il petto. Ripetete per 15 volte.

Esercizi per le varici in piedi

In piedi, con le gambe unite e le mani sui fianchi, sollevatevi sulle punte dei piedi e tenete la posizione per alcuni secondi. Rimettete i piedi a terra e alzate le punte dei piedi rimanendo appoggiati sui talloni per pochi secondi. Ripetere questa sequenza per 10 volte.

Esercizi per le varici in movimento

Sistemate per terra un corda. Camminate a piccoli passi mettendo il piede destro a sinistra della fune e il piede sinistro alla sua destra. Durante l’esecuzione, cercate di mantenere il baricentro sempre al di sopra della fune. L’esercizio può essere eseguito anche camminando all’indietro. Se volete rendere il movimento di più facile esecuzione, potete effettuarlo camminando sulla fune, mettendo un piede davanti all’altro.

LEGGI ANCHE: Come si fa la corretta diagnosi delle vene varicose

Miglior prodotto per la cura delle vene varicose

Varilux Premium è una crema gel che contiene tutto ciò che serve per curare in modo efficace le vene varicose donando salute e bellezza alle gambe! E’ un prodotto assolutamente sicuro ed efficace a base di ingredienti naturali come Caffeina, Centella asiatica, Ippocastano, Olio di semi di uva, Ginkgo Biloba. Varilux Premium è stato appositamente studiato per contrastare e ridurre i sintomi della comparsa delle vene varicose. Con un uso regolare i miglioramenti sono visibili già dopo poche settimane. Per saperne di più leggi la recensione di Varilux Premium (clicca qui).

varilux premium

ordina ora

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fai sparire per sempre le vene varicoseSCOPRI DI PIU'