Gambe pesanti e gonfie? Cause, cure e Rimedi

Le gambe pesanti sono un problema piuttosto fastidioso che si accentua durante l’estate o quando ci si affatica. La pesantezza agli arti inferiori può compromettere il naturale andamento delle giornate, infatti nei casi più gravi, anche fare una passeggiata può rivelarsi una fatica e non un piacere. L‘edema alle gambe e ai piedi è spesso associato ad altri fastidi come il formicolio, la sensazione di calore, il dolore che si estende anche ai polpacci e l’affaticamento.
Questo problema è dunque una grossa limitazione di cui oggi in Italia soffrono oltre 9 milioni di donne, circa il 40% si trova nella fascia tra i 35 e i 40 anni e oltre i 60. Un dato che però è in costante crescita perché le nuove generazioni tendono ad avere una vita sedentaria e a soffrire di sovrappeso e obesità. Quali sono le cause della gambe pesanti e come è possibile intervenire per migliorare il proprio stato di salute?
PROMO OFFERTA 3×1 – Spedizione Gratuita!
CLICCA sull’immagine per vedere l’offerta

Le cause delle gambe pesanti
Il problema delle gambe pesanti affligge sia gli uomini che le donne, anche se queste ultime ne soffrono maggiormente perché gli sbalzi ormonali influiscono sul gonfiore. In gravidanza, nella menopausa o durante il ciclo mestruale i livelli ormonali non sono stabili e pertanto è molto comune che le donne abbiano una maggiore sensazione di affaticamento alle gambe. In questi casi il disagio è circoscritto ad un tempo determinato perché, quando gli ormoni tornano ai livelli basali, si ritrova lo stato di benessere.
Ci sono però disturbi patologici della circolazione, come l’insufficienza venosa, che provocano uno stato permanente di pesantezza alle gambe. In questo caso la situazione di gonfiore e affaticamento diventa un problema con cui imparare a convivere.
L’insufficienza venosa inoltre può essere associata alle varici che sono una dilatazione delle vene, tipica degli arti inferiori. Ciò comporta un ulteriore aggravamento della salute delle gambe anche perché con il tempo, le varici aumentano progressivamente. Le vene inoltre, hanno valvole che si aprono e chiudono ad un intervallo regolare per consentire al sangue di spostarsi dal basso verso il centro del corpo.
La loro funzione è quindi, quella di favorire il deflusso sanguineo ed impedire che si formi un edema. Le valvole però possono danneggiarsi a causa di lesioni o infiammazioni e purtroppo in questi casi si crea un ristagno che può rivelarsi difficile da gestire, anche perché non è guaribile. Ci sono inoltre altre cause che possono determinare un gonfiore alle gambe tra queste:
- l’ernia del disco,
- l’insufficienza renale,
- il piede diabetico,
- la trombosi venosa profonda.
Per comprendere quindi, come intervenire per migliorare la propria salute è opportuno rivolgersi ad un medico che potrà individuare la causa del problema, fare una diagnosi corretta e poi indicare la terapia più adeguata.
Quali sono le cure per le gambe pesanti?
Il dolore alle gambe può anche derivare da un’attività fisica eccessiva, in questo caso la soluzione è il riposo ma si possono anche fare impacchi freddi localizzati nei punti in cui si avverte maggiore fastidio. In una settimana il fastidio passa e si può riprendere l’esercizio fisico, anche se in modo lento e graduale. Quando invece c’è un problema patologico oltre alla terapia farmacologica, ci sono tante attenzioni che si possono adottare per alleviare la sensazione di pesantezza e il gonfiore.
Cosa fare e cosa non fare
Le gambe pesanti infatti sono spesso la conseguenza dell’insufficienza venosa e si può perciò intervenire facendo un’attività fisica moderata che favorisce la circolazione. Nei momenti di riposo è sempre consigliato tenere le gambe sollevate per alleviare il senso di pesantezza. Ci sono inoltre alcuni comportamenti scorretti che è sempre opportuno evitare. Tra questi ci sono l’uso continuo di scarpe con il tacco, l’indossare pantaloni stretti o ancora utilizzare come metodo di depilazione la ceretta che danneggia i capillari.
Queste abitudini non favoriscono il funzionamento corretto della circolazione sanguigna e quindi, peggiorano lo stato di pesantezza associato al gonfiore degli arti inferiori. Inoltre bisogna preferire una dieta povera di sale e bere circa due litri di acqua al giorno per smaltire i liquidi in eccesso. Per lo stesso motivo è bene evitare cibi ricchi di grassi saturi. Anche il fumo e l’alcool influiscono negativamente sulla circolazione sanguinea, pertanto è importante avere massima attenzione per migliorare il proprio stato di salute.
Foot Energy: prodotto consigliato per gambe pesanti
Foot Energy è una pedana vibrante che consente di migliorare la circolazione sanguigna e ridurre l’affaticamento delle gambe pesanti. Migliorando la circolazione riduce l’insorgenza delle vene varicose.
✔️ Sensazione di benessere a gambe e piedi
✔️ Stimola la circolazione sanguigna
✔️ Riduce stress e tensioni
✔️ Rilassamento muscolare
✔️ Intensità e velocità regolabile

I possibili rimedi naturali per le gambe pesanti
Alcuni integratori come ad esempio Varilux Premium possono aiutare a rafforzare le pareti venose: uva, ribes nero, cipresso, ippocastano e vite rossa sono solo alcuni dei possibili estratti della natura che possono ridurre il gonfiore degli arti inferiori. Lo spray refrigerante ha invece la funzione di placare la sensazione di calore e affaticamento delle gambe e dei piedi. In alcuni casi è possibile fare massaggi per aiutare il deflusso sanguineo, è indispensabile però rivolgersi a professionisti seri e qualificati per evitare possibili danni alle vene e ai capillari.
Gli erboristi più esperti possono consigliare alcune tisane drenanti: fieno greco e timo combattono la ritenzione idrica mentre foglie di mirtillo, menta, finocchio e amamelide stimolano la circolazione sanguinea. Gli impacchi al tè verde riducono invece, la pesantezza alle gambe. Le foglie di tè possono essere messe in infusione al mattino e di sera si possono immergere alcune garze di cotone nel liquido, ormai freddo e filtrato. Gli impacchi vanno poi applicati sia sulle gambe che sui piedi, fin quando non si ha un miglioramento.
L’aceto è invece, un vero toccasana per le caviglie. Un telo stretto e lungo in cotone deve essere immerso in un liquido composto per una parte di aceto e per dieci parti di acqua. Successivamente il telo, leggermente strizzato, deve essere avvolto, senza stringere, attorno alle caviglie. Quindici minuti ogni sera per circa dieci giorni assicurano il decongestionamento delle caviglie gonfie.
Anche un’alimentazione corretta, ricca di fibre, minerali e vitamine e quindi frutta e verdura, come avviene in una dieta sana ed equilibrata, e tenere i piedi in ammollo nell’acqua fredda salata possono dare sollievo e rigenerare la gamba.
Energa Gel: trattamento gambe affaticate
Energa Gel è un gel indicato nel trattamento di gambe affaticate, con senso di gonfiore e carico delle gambe. Grazie alla sua formula favorisce il benessere dei capillari e la funzionalità del microcircolo donando così subito sollievo alle gambe stanche e donando un piacevole senso di freschezza.
Fra gli ingredienti naturali di Energa Gel con effetti benefici abbiamo: acqua, propilene glicolico, estratto di foglie di hamamelis virginiana, polysorbate 20, glicerina, carbomer, estratto di foglie di ginko biloba, mentolo, estratto di semi di ippocastano, estratto di foglie di mirtillo nero, estratto di centella asiatica, trietanolammina, imidazolidinyl urea, disodium EDTA, profumo.
La modalità d’uso di Energa Gel è molto semplice e intuitiva e prevede l’applicazione del prodotto sulle gambe massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento.
Cosa ne pensa chi ha già usato Energa Gel
Vediamo un paio di recensioni estrapolate dal sito ufficiale del produttore che danno un’idea sull’utilità ed efficacia di questo gel per ridurre il gonfiore e la sensazione di pesantezza delle gambe.
Paola, 33 anni:
“Sto in piedi molte ore al giorno e per questo le mie gambe ne risentono. Già a metà giornata ho difficoltà a camminare. Oggi però posso utilizzare Energa Gel e ripartire alla carica”.
Mariano, 52 anni:
“Lavoro in piedi, e anche se in misura minore rispetto a mia moglie, ho anche io gambe gonfie, pesanti e dolorose. Ora porto a lavoro Energa Gel, lo applico in 2 minuti e la pesantezza sparisce”.
Calze Confort: le calze elastiche a compressione graduata
Molti medici inoltre consigliano di usare calze e collant a compressione graduata poiché sono un ottimo supporto per chi soffre di gonfiore e dolore alle gambe. Le calze infatti migliorano la circolazione sanguigna e quindi diminuiscono visibilmente l’edema agli arti inferiori e danno una ritrovata sensazione di leggerezza. Le calze quindi, permettono di affrontare la giornata con vitalità ed energia. Ad utilizzarle non sono però solo le persone che hanno un gonfiore agli arti inferiori.
Queste infatti sono un presidio medico consigliato per molte categorie di lavoratori che sono esposti ad un eccessivo affaticamento degli arti inferiori. Gli assistenti di volo perciò le indossano per prevenire il rischio di trombosi a cui sono esposti a causa della bassa pressione nell’aeromobile. Un’altra categoria che trae sollievo dalle calze è quello degli assistenti alla vendita. Questi infatti devono mantenere la stessa posizione per un lungo periodo e, a fine giornata, possono risentire di una stanchezza eccessiva.
Indossare calze a compressione graduata rientra perciò nei comportamenti di prevenzione, oltre che di cura del proprio corpo. Ci sono quindi, diverse possibilità di intervento per combattere i problemi relativi al gonfiore e alla pesantezza delle gambe, e uno di questi è l’utilizzo delle calze Confort, ma è bene sempre farsi consigliare da un medico per avere una guida adeguata.
>> Vai alla recensione completa di Calze Confort
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer. |
