Migliore integratore per vene varicose: qual’è e come funziona

Migliore integratore per vene varicose: qual’è e come funziona

integratori vene varicose

Cosa sono le vene varicose

Le vene varicose, chiamate anche Varici, sono un disturbo che interessa normalmente gli arti inferiori di uomini e donne e consiste nella dilatazione permanente di una vena. Essa in certi casi più gravi appare tortuosa e ben visibile ad occhio nudo ed è spesso associata ad alterazioni delle pareti della vena. Oltre ad essere brutte ed antiestetiche le varici possono essere pericolose e devono essere trattate adeguatamente. Prima di ricorrere alla chirurgia e tecniche invasive, si inizia sempre con rimedi naturali come gli integratori alimentari e pratiche che aiutano a contrastare gli effetti dannosi di questa patologia.

Quali sono le cause delle vene varicose

Le vene varicose con la loro tortuosità non riescono più a raccogliere il sangue periferico delle gambe e a mandare il flusso verso il cuore formando dei ristagni di sangue. La formazione delle vene varicose è un processo lento e inesorabile tendente al peggioramento e oltre ai problemi estetici (problematici soprattutto per le donne) può causare altri problemi più gravi come trombosi, flebiti o insufficienza venosa cronica.

Tra le principali cause delle vene varicose possiamo avere:

  • Familiarità: parenti di primo grado con varici;
  • Postura scorretta e passare molte ore in piedi;
  • Sesso: a soffrire maggiormente di questo disturbo sono le donne (di qualsiasi età);
  • Obesità: le persone più grasse sono più soggette a tale disturbo;
  • Gravidanza: possono sorgere dopo o durante la gravidanza.

Sintomi associati alle vene varicose

Le vene varicose consistono in un disturbo che colpisce prevalentemente il sesso femminile e si manifesta sotto forma di abnormi dilatazioni dei vasi venosi localizzati a livello degli arti inferiori. Questa patologia è causata dal malfunzionamento delle valvole delle vene e compromette l’efficacia del sistema safenico, il sistema venoso superficiale che drena il sangue dalle gambe verso il cuore. Questo genera il reflusso del sangue nei tessuti provocando talvolta una evidente dilatazione venosa.

I sintomi più caratteristici di questa malattia sono i seguenti:

  • estroflessione delle vene rispetto alla superficie cutanea;
  • andamento tortuoso del vaso;
    • ipertermia e arrossamento delle zone anatomiche circostanti;
  • colorazione violastra della pelle;
  • presenza di edemi alle caviglie;
  • sensazione di pesantezza e di dolore alle gambe;
  • teleangectasie;
  • lipodermatosclerosi, consistente nell’indurimento del grasso sottocutaneo a livello delle caviglie;
  • eczema venoso;
  • improvvisi crampi ai polpacci;
  • insorgenza di piccole macchie bianche intorno alle caviglie (atrofia bianca).

Oltre che dal punto di vista estetico, le varici possono innescare un progressivo deterioramento funzionale della circolazione, poiché il sangue non riesce a ritornare verso il cuore ma tende a rimanere nelle parti declivi del corpo, provocando una generale condizione di disagio fisico. Questo malfunzionamento dipende soprattutto dalle valvole a nido di rondine, responsabili del ristagno ematico a livello di polpacci e caviglie.

vene varicose
Vena normale e vena ingrossata

Come trattare le vene varicose

Esistono trattamenti tradizionali per curare le vene varicose, tra cui la chirurgia (attuabile in casi particolarmente gravi), la laserterapia, la scleroterapia e la flebectomia. Accanto a queste strategie terapeutiche, è possibile utilizzare rimedi naturali ugualmente efficaci ma molto meno invasivi e soprattutto privi di controindicazioni, come ad esempio:

  • mantenimento del normopeso;
  • regolare attività fisica;
  • esercizi per rinforzare il tono muscolare delle gambe;
  • impiego di calze elastiche;
  • alimentazione sana, bilanciata e ricca di vitamine e sali minerali;
  • impiego di integratori sia per uso topico (creme e lozioni) sia per uso sistemico (pastiglie, capsule e tavolette masticabili).

Gli integratori alimentari per le vene varicose vengono formulati prevalentemente con fitocomplessi in associazione a vitamine, minerali, flavonoidi e composti antiossidanti, per migliorare la circolazione sanguigna e il ritorno venoso verso il cuore.

Come scegliere gli integratori per le vene varicose

La scelta dei migliori integratori contro le vene varicose prevede la selezione di alcuni principi attivi che si sono rivelati particolarmente efficaci in questo senso. Per risolvere questo disturbo, è necessario infatti agire su più fronti, innanzitutto stimolando il drenaggio dei liquidi in eccesso per eliminare la ritenzione idrica e gli edemi da compressione.

A questo proposito i principi attivi più efficaci sono ippocastano, ruscus, equiseto e tarassaco.
Anche i composti antiossidanti (acido ascorbico, ribes nero, meliloto e rosa canina) svolgono una funzione fondamentale poiché, contrastando lo stress ossidativo, migliorano l’ossigenazione dei tessuti.

Alcuni fitocomplessi come quelli estratti da amamelide, centella asiatica, escina, arnica e vitamina E, contribuiscono a migliorare l’elasticità e la tonicità delle fibre muscolari della tonaca venosa. Per un corretto avanzamento del flusso sanguigno verso il cuore è consigliabile anche eliminare la fragilità capillare, potenziando l’endotelio vasale con rimedi a base di dioscina, diosmina, vite rossa, esperidina e biancospino.

LEGGI ANCHE: Quali sono i rimedi per le vene varicose

Principi attivi efficaci contro le vene varicose

I principi attivi più efficaci contro le vene varicose sono:

  • vite rossa, dotata di proprietà antinfiammatorie, antiedemigene e antiossidanti;
  • centella asiatica, che migliora la funzionalità del microcircolo soprattutto in presenza di stati carenziali di vitamina C;
  • mirtillo nero, particolarmente ricco di flavonoidi, dotati di una potente attività anti-radicalica;
  • olivello spinoso, che agisce tonificando le pareti venose;
  • vischio, che è indispensabile per mantenere un equilibrio fisiologico tra il volume del sangue e quello dei liquidi interstiziali;
  • coleus, che contrasta l’insufficienza venosa rinforzando la struttura delle valvole a nido di rondine;
  • equiseto, che viene considerato tra i più efficaci principi attivi diuretici in grado di ottimizzare l’equilibrio idrico dell’organismo;
  • trifoglio rosso, che grazie all’elevata concentrazione di isoflavoni, velocizza il circolo venoso a livello degli arti inferiori.

Nella maggior parte dei casi, gli integratori per le vene varicose contengono più principi attivi che agiscono non soltanto sulla circolazione del sangue ma anche sul funzionamento delle valvole venose, i cui lembi vengono rinforzati impedendo il ristagno di masse sanguigne nelle parti basse del corpo.

Rimedi naturali contro le vene varicose

I rimedi naturali contro le varici sono prodotti formulati appositamente per migliorare il ritorno venoso verso il cuore. L’insufficienza venosa, che è il principale fattore eziologico delle varici, può essere curata in maniera differente in base alle esigenze individuali. In linea generale è sempre utile rinforzare le pareti vasali per consentire ai vasi stessi di pompare il sangue verso il cuore evitando la formazione di evaginazioni entro cui potrebbero crearsi ristagni ematici.

Grazie a numerose ricerche scientifiche, è stato possibile identificare i preparati più efficaci per prevenire e curare le vene varicose: si tratta di fitofarmaci contenenti un mix bilanciato di piante officinali tra cui ruscus, centella asiatica, ippocastano, aglio, fumaria, esperidina e amamelide. 

VEDI ANCHE: 

Varicorin: l’integratore migliore per contrastare le vene varicose

Varicorin è un preparato in capsule clinicamente testato e formulato per ridurre la pesantezza delle gambe, il gonfiore e l’ipertermia degli arti inferiori, grazie al miglioramento della circolazione sanguigna. Si tratta di un integratore studiato appositamente per minimizzare i sintomi delle varici e che deve essere assunto regolarmente prima dei pasti per almeno 6-8 settimane.

I suoi ingredienti, naturali al 100%, sono i seguenti:

  • vitamina C, che contribuisce alla sintesi di collagene;
  • Esperidina;
  • Venocin®, un complesso brevettato che riduce il gonfiore per effetto antinfiammatorio;
  • Centellin®, che migliora la circolazione sanguigna riducendo la pesantezza agli arti inferiori;
  • vite rossa, che offre un efficace effetto antiossidante e regola la pressione sanguigna;
  • Amamelide, che svolge un’azione lenitiva a livello della parete vasale.

Per acquistare questo prodotto è necessario rivolgersi al sito ufficiale compilando il form di contatto che consente di ricevere il prodotto direttamente a casa propria con pagamento alla consegna e spedizione gratuita. Per avere maggiori informazioni puoi cliccare qui e leggere la recensione di Varicorin.

varicorin

ACQUISTA SOLO DAL SITO UFFICIALE
PRODOTTO IN OFFERTA!!!

ordina ora

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fai sparire per sempre le vene varicoseSCOPRI DI PIU'