Vene varicose: cure e terapia

Vene varicose: cure e terapia

vene varicose cura e terapia

Le vene varicose devono essere curate e trattate attraverso terapie idonee in modo da evitare che tale fenomeno possa aggravarsi nel tempo fino a sfociare in una situazione invalidante come ulcera e dermatite.

La soluzione migliore per trattare correttamente le vene varicose è quella di mettere in atto un’adeguata prevenzione mantenendo tale condizione sotto controllo. Non esiste una cura specifica per risolvere definitivamente il problema delle vene varicose. Ad ogni modo, le terapie moderne sono in grado di ridurre efficacemente le sintomatologie legate a questo disturbo.

Vene varicose: cure e terapia

Per trattare le vene varicose è possibile ricorrere ad alcune terapie specifiche che si contraddistinguono tra loro:

  • Trattamenti conservativi: si basano principalmente sull’assunzione di farmaci indicati per alleviare i sintomi delle vene varicose.
  • Trattamenti mini-invasivi: tra cui la scleroterapia o sistemi a base di laser e radiofrequenza.
  • Trattamenti invasivi: in questo caso ci si sottopone ad un’operazione chirurgica a livello conservativo o asportativo.

Queste terapie possono essere eseguite in modo singolare oppure possono essere abbinate tra loro. Tuttavia, in presenza di vene varicose, i trattamenti maggiormente indicati nella maggior parte delle circostanze prevedono delle sane abitudini da adottare a in ambito comportamentale.

LEGGI ANCHE: Quali sono i trattamenti chirurgici per la cura delle vene varicose

vene varicose

Come prevenire le vene varicose

Non sempre è possibile prevenire lo sviluppo delle vene varicose in quanto ancora oggi le cause che scatenano tale fenomeno sono ancora sconosciute. Ad modo è importante mettere in atto una valida forma di prevenzione in relazione ai fattori che possono portare alla formazione del disturbo oppure peggiorare quelli già presenti.

Condizioni come la vasodilatazione nelle giornate calde e l’ipertensione venosa possono aggravare il problema delle vene varicose. Adottare le seguenti abitudini può rivelarsi vantaggioso per evitare che il problema peggiori nel tempo portando ad un aumento dei sintomi:

  • Effettuare delle lunghe passeggiate ogni giorno (almeno 30 minuti di camminata),
  • Evitare di stare in piedi per molto tempo per non affaticare il sistema circolatorio,
  • Contrastare la sedentarietà evitando di passare molto tempo seduti, ad esempio per chi svolge un lavoro al computer,
  • Mantenere le gambe lontano da fonti di calore,
  • Praticare sport e una regolare attività motoria,
  • Dormire con le gambe sollevate, ad esempio sopra ad un cuscino, per favorire il microcircolo durante le ore di riposo.

In determinate circostanze vi sono ulteriori condizioni che possono favorire l’insorgere delle vene varicose come l’obesità e la gravidanza. A tal proposito è estremamente importante cercare di seguire una dieta salutare e bilanciata a base di frutta e verdura. Inoltre al giorno d’oggi non è ancora chiaro se l’assunzione di contraccettivi orali possa aumentare il rischio di sviluppare le vene varicose.

Per approfondire: Come prevenire le vene varicose

Quali sono i farmaci indicati per curare le vene varicose

I trattamenti a base di farmaci per curare le vene varicose sono basati sull’assunzione di componenti flebotoniche, ossia in grado di favorire l’aumento del tono delle pareti venose al fine di rafforzarle contrastandone l’indebolimento. Ulteriori sostanze che caratterizzano queste terapie sono gli antiedemigeni che diminuiscono l’edema, i profibrinolitici che evitano la comparsa dei trombi e gli antinfiammatori.

Ad ogni modo non è stato ancora possibile comprovare se alcuni medicinali siano in grado di agire in modo diretto sui fattori scatenanti che portano alla formazione delle vene varicose. Si tratta comunque di terapie efficaci poiché apportano un netto miglioramento dei sintomi ed alleviano la tipica sensazione di gonfiore e pesantezza alle gambe.

LEGGI ANCHE: Migliori farmaci per la cura delle vene varicose

Terapia a base di calze elastiche per curare le vene varicose

Un’altra soluzione particolarmente efficiente per mantenere sotto controllo il fenomeno delle vene varicose è quella di ricorrere alla compressione elastica indossando delle calze elasticizzate graduate. Si tratta di un prodotto valido in grado di garantire una compressione che parte dal piede fino a raggiungere l’area della coscia, di conseguenza si aziona un meccanismo che stimola l’afflusso di sangue dal basso verso l’alto.

Al posto delle calze elastiche è possibile optare invece per delle bende elastiche specifiche che si possono reperire sotto forma di vari tessuti dotati di un’azione elasticizzante differente da modello a modello. In questo caso la capacità di compressione che viene garantita dalle bende dipende dall’entità del disturbo e potrà rivelarsi utile per trattare idoneamente il problema delle vene varicose.

Tuttavia, qualsiasi prodotto ad azione contenitiva come le bende o le calze, indipendentemente dalla capacità di compressione, non assicura una totale eliminazione delle vene varicose ma l’utilizzo costante e regolare aiuta a combattere i sintomi e a prevenire un eventuale peggioramento. Infatti, in presenza di vene varicose di grave entità, l’uso di questi prodotti può comunque risultare efficace ed apportare un netto miglioramento dei disturbi.

calze confort

ordina ora

Trattamenti endovascolari e scleroterapia

Nei casi più gravi è possibile ricorrere ai trattamenti endovascolari attraverso interventi mini-invasivi che utilizzano dei sistemi di radiofrequenza o laser in grado di rimuovere definitivamente le vene varicose.

Si tratta di procedure da effettuare in anestesia locale sotto un controllo a livello ecografico: l’intento di questi metodi è quello di rimuovere la vena varicosa mediante il calore prodotto dalla radiofrequenza o dal laser. A differenza delle comuni operazioni chirurgiche, i trattamenti endovascolari permettono al paziente di tornare a svolgere sin da subito le normali azioni quotidiane, inoltre non provocano fastidi o cicatrici.

La scleroterapia infine è un metodo moderno basato sull’iniezione di componenti chimiche all’interno delle vene varicose onde evitare l’insorgere dei trombi. Generalmente si opta per questa procedura con lo scopo di trattare le vene varicose di lieve entità, tra cui quelle di tipo reticolare.

In presenza invece di vene varicose di ampie dimensioni, il trattamento della scleroterapia si rivelerebbe inefficace. In questo caso sottoporsi ad un intervento chirurgico resta la soluzione più efficiente in grado di garantire i risultati desiderati.

Prodotto consigliato per curare le vene varicose

La crema Varilux Premium consente di alleviare i sintomi e i dolori causati dalle vene varicose e contrastare il fenomeno. Basta applicarla sulla zona interessata massaggiando delicatamente e seguire le istruzioni del foglietto illustrativo. Per maggiori informazioni invitiamo a leggere la recensione del prodotto.

varilux premium

Vai alla recensione (clicca qui)

ordina ora

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fai sparire per sempre le vene varicoseSCOPRI DI PIU'