Vene varicose: rimedi della nonna per alleviare i sintomi

Vene varicose: rimedi della nonna per alleviare i sintomi

vene varicose rimedi della nonna

Cosa sono le vene varicose

Le vene varicose si manifestano quando i vasi sanguigni perdono elasticità e continenza valvolare, causando difficoltà nel far defluire il sangue dai distretti corporei periferici al cuore. A livello visivo, i primi segni che si notano sulle gambe sono piccoli capillari in vista e tortuosità delle vene superficiali che aprono le porte a quadri varicosi più gravi, fino all’insufficienza venosa.

Il fattore ereditario ha un ruolo importante nella comparsa delle varici, che colpiscono però anche quei soggetti costretti a stare tante ore in piedi o seduti per motivi di lavoro. È bene inoltre ricordare che quasi il 40% delle donne soffre di vene varicose agli arti inferiori, soprattutto dopo la gravidanza o in seguito all’assunzione della pillola anticoncezionale.

Saper leggere i segnali è fondamentale per questo tipo di problematica, che se non trattata fin dai primi sintomi tende a peggiorare, aumentando il rischio di trombosi venosa profonda ed embolia polmonare. In questo articolo vi suggeriamo alcuni rimedi della nonna utili per alleviare i sintomi legati alle vene varicose.

Accorgimenti pratici da adottare nella vita quotidiana

Quando le vene smettono di svolgere correttamente la loro funzione, mettere in atto comportamenti virtuosi è indispensabile per alleviare la sintomatologia ed evitare le possibili complicanze, anche gravi, legate al disturbo. Ecco i principali accorgimenti da prendere in considerazione:

  • Praticare attività fisica: il movimento è un prezioso alleato della corretta circolazione perché comporta contrazione muscolare e quindi “spreme” le vene, facilitando la risalita del sangue venoso verso il cuore;
  • Mantenere un peso corporeo adeguato: i chili di troppo possono provocare una pressione eccessiva a livello delle gambe, peggiorando il disturbo;
  • Non effettuare trattamenti estetici traumatici: la depilazione con cera a caldo è assolutamente sconsigliata per chi soffre di varici perché sottopone le gambe al trauma dello strappo e alla vasodilatazione;
  • Utilizzare calze a compressione graduata: l’uso di calze elastiche che assicurano una compressione maggiore alla caviglia e via via decrescente fino all’inguine evita la formazione di edemi e potenzia l’efficacia della pompa venosa, dimostrandosi utile non solo a scopo preventivo ma anche in fase avanzata in quanto riduce le complicazioni;
  • Usare scarpe comode: l’uso prolungato di tacchi alti contribuisce ad aumentare la stasi venosa;
  • Evitare il fumo di sigaretta: il fumo è un importante fattore di rischio per le vene varicose;
  • Cambiare spesso posizione: la prolungata stazione eretta o seduta accentua la patologia, pertanto si consiglia di alzarsi spesso sulle punte quando si è costretti a stare in piedi a lungo e di sollevare gli arti se si è obbligati a stare tante ore seduti.

LEGGI ANCHE: Interventi di chirurgia per il trattamento delle vene varicose

Rimedi naturali per alleviare il dolore

Vediamo ora una serie di accorgimenti e consigli utili per alleviare i sintomi e i dolori causati dalla comparsa delle vene varicose. Si tratta per lo più di buone pratiche da seguire per avere uno stile di vita sano e cercare di muoversi il più possibile evitando la sedentarietà o al contrari odi stare molte ore in piedi fermi con scarpe scomode.

Scegliere una dieta sana

La circolazione sanguigna trova il suo miglior alleato in una dieta sana e bilanciata, povera di sodio e ricca di frutta e verdura, meglio se di colore viola, rosso e blu scuro, come mirtilli, ribes, uva rossa, more, melanzane e prugne. Inoltre, per allontanare il problema della stasi venosa può risultare utile consumare cibi ricchi di vitamina C, come pomodori, peperoni, agrumi, fragole e kiwi, indispensabili per il benessere di vene e capillari.

Aceto di mele

La carrellata dei benefici apportati dall’aceto di mele è davvero ampia, non c’è quindi da stupirsi se questo rimedio della nonna rappresenta un vero toccasana per le vene varicose. Per sfruttarne le proprietà basta tamponare le zone interessate con un batuffolo di cotone imbevuto con aceto di mele: non fà miracoli ma dona un innegabile sollievo.

Ippocastano

Tra i prodotti fitoterapici più indicati per alleviare le vene varicose troviamo il macerato glicerinato di ippocastano, ricco di tannini, escina e flavonoidi, sostanze che aiutano ad aumentare la tonicità venosa e la resistenza dei capillari, contribuendo contemporaneamente a prevenire la formazione di edemi.

Pepe di Cayenna

Il consumo di pepe di Cayenna, varietà di peperoncino conosciuta in tutto il mondo per il suo sapore intenso e piccante, fa bene al cuore e a tutto l’apparato circolatorio. Il merito è della capsaicina, il suo principale componente capace di stimolare il flusso sanguigno e prevenire le malattie cardiovascolari. Chi regge bene il piccante può sciogliere un cucchiaino di pepe di Cayenna in polvere in una tazza di acqua calda e bere questa bevanda 3 volte al dì, altrimenti è possibile aggiungerlo all’acqua calda del bagno o del pediluvio per alleviare il dolore e favorire la circolazione.

Idroterapia

L’acqua è davvero preziosa come trattamento terapeutico e l’idroterapia ne è la conferma. Le tecniche possono essere diverse: da spugnature e impacchi da fare tranquillamente a casa fino al percorso Kneipp, trattamento consistente nel camminare sui ciottoli tra getti di acqua calda e fredda che si può facilmente trovare nelle principali SPA.

Lentisco

L’olio essenziale di lentisco agevola il ritorno del sangue venoso dalla periferia del corpo al cuore. Massaggiato sugli arti inferiori aiuta a sfiammare, sgonfiare e rilassare le gambe.

LEGGI ANCHE: Quali sono i rimedi per le vene varicose

Integratori per vene varicose: Varicorin

Per la cura dei problemi al sistema venoso degli arti inferiori è possibile ricorrere anche agli integratori naturali, che possono essere d’aiuto nel coadiuvare una terapia messa in atto dallo specialista. Riportiamo ad esempio l’efficacia degli integratori a base di frutti rossi, centella asiatica, ginko biloba, meliloto e rusco, che possono alleviare i fastidi legati a varici, gambe gonfie e insufficienza venosa.

Tra i migliori integratori per le vene varicose vale la pena menzionare Varicorin, che contiene delle sostanze di origine naturale in grado di aiutare il sangue nella sua risalita verso il cuore quando questo processo è rallentato, come ad esempio:

  • Venocin®: riduce il gonfiore, combattendo anche la ritenzione idrica, e svolge un’azione antinfiammatoria
  • Centellin©: protegge il sistema circolatorio e contrasta anche il senso di pesantezza
  • Vitamina C ricavata dall’estratto di grano saraceno: stimola la sintesi di collagene, contribuendo alla normale funzionalità delle vene
  • Esperidina: contrasta l’atonia dei vasi sanguigni
  • Vite rossa: previene la fragilità capillare
  • Amamelide: aiuta la circolazione sanguigna e la salute dei vasi.

Per maggiori informazioni sul prodotto >> LEGGI LA RECENSIONE

varicorin

ACQUISTA VARICORIN SUL SITO UFFICIALE
APPROFFITTA DELL’OFFERTA

ordina ora

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fai sparire per sempre le vene varicoseSCOPRI DI PIU'